Gino Lisa-Foggia, verso i Primi Voli in Europa a Fine Anno ?

L’indiscrezione è stata lanciata da La Gazzetta del Mezzogiorno. Sarà attivato un volo Foggia-Parigi? Questo il sogno di tanti che presto potrebbe diventare realtà alla luce degli ottimi risultati del Gino Lisa.

La nota testata, infatti, ha evidenziato il pieno dei voli dell’aeroporto a giugno “mese che segna l’intensificazione delle tratte Lumiwings da Foggia – si legge – con ben quindici collegamenti a settimana dopo l’attivazione dei voli di linea per Catania e Mostar. Un piano che si impenna nel weekend dove al momento si concentra il maggior numero di collegamenti: tre partenze sia sabato che domenica rispetto alle due (o anche una soltanto) degli altri giorni della settimana”.

Dal Gino Lisa, ricordiamolo, si vola verso Milano Linate, Milano Malpensa, Torino, Catania, Verona e Mostar, quest’ultima molto amata dai fedeli per la vicinanza con Medjugorjie. “In totale sei ‘battute’ al giorno (andata/ritorno) – riporta Gazzetta – come avviene anche il giovedì con il Foggia-Milano Malpensa del mattino e i due voli in giornata per Catania e Verona.

Il mercoledì e il venerdì si passa a due collegamenti: nell’ordine Malpensa e Mostar; Malpensa e Torino il venerdì. Lunedì e martedì al momento con un solo volo al mattino (Foggia-Milano Malpensa), ma è in uno di questi due giorni che potrebbe essere programmato entro l’autunno il settimo collegamento (si parla di un volo internazionale, Parigi?)“. Quella che sembrava una boutade fino a pochi mesi fa, ora non lo è più. Oltre a Parigi circola anche l’ipotesi Monaco di Baviera.

(Fonte: Imm.net – Gazzetta del Mezzogiorno)

Anche la Puglia sarà presente nella Rete Ciclabile Transeuropea EUroVelo21

La Regione Puglia conferma il suo interesse nello sviluppo della mobilità ciclistica e del cicloturismo e, al fianco della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), sostiene la valorizzazione e l’inserimento, all’interno della rete ciclabile transeuropea EuroVelo, della nuova rotta EV21 “Dalle Alpi al Mare”.

Posizione ufficializzata con una nota inviata alla ECF (European Cyclists’ Federation), titolare del network EuroVelo, in cui il presidente Michele Emiliano e l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia affermano che “lo sviluppo di EuroVelo 21, con itinerario Monaco – Venezia – Santa Maria di Leuca, porterà numerosi benefici alla nostra regione, interessando territori e ricchezze artistico-culturali e naturalistiche non ancora esplorate.

Una rotta strategica per lo sviluppo della mobilità e del turismo sostenibili e del cicloturismo”. Il percorso EV21 inizierà nel cuore della regione alpina austriaca con paesaggi alpestri, vette e catene montuose e raggiungerà le rive del mare Adriatico, spiagge e coste incantevoli e importanti città portuali, passando per numerose città d’arte e siti patrimonio dell’Unesco.

Questa nuova rotta in parte correrà lungo un itinerario costituito dalla combinazione di piste ciclabili già esistenti, tra cui in Puglia la Ciclovia Adriatica, che dai confini del Molise arriva a Manfredonia per poi allungarsi fino a Santa Maria di Leuca, ma potrà garantire in tutti i territori attraversati la realizzazione di ulteriori di infrastrutture ciclabili e servizi alla mobilità ciclistica.

(Comunicato Regione Puglia Press)